Le foglie impiegate contengono un olio essenziale che conferisce alla bevanda un profumo e un sapore simili a quelli del limone. Infatti, questa pianta viene comunemente chiamata “melissa limoncina” per via dell’odore di limone che sprigionano le sue foglie una volta che si sfregano tra loro.
La sua proprietà principale è quella di agire sul sistema nervoso centrale con effetti sedativi, ansiolitici, calmanti e rilassanti, quindi questa pianta è benefica per il sonno. Favorisce un ottimo rilassamento fisico e mentale, contribuisce a migliorare la digestione lenta e coadiuva nel normale funzionamento del tratto intestinale. I fiori, infatti, contengono oli essenziali, mucillagini e tannini, utili per trattare il gonfiore intestinale, soprattutto se di origine nervosa. La melissa riduce gli spasmi della muscolatura liscia dell’intestino e aiuta a rimuovere gli accumuli di gas nel tubo digerente, contrastando aerofagia e disturbi di assimilazione.
La melissa agisce, inoltre, come un antiossidante nella prevenzione dei danni ossidativi dell’organismo.