My Detox Plan Box Plus il nuovo cofanetto è una esclusiva dello shop on-line di Pompadour, contiene 54 bustine di tisane Plus, per un programma riequilibrante prolungato su 18 giorni.
Per ogni momento della giornata c'è la tisana giusta, un aiuto Plus per depurare l'organismo.
All'interno della confezione sono presenti le istruzioni per poter seguire correttamente il piano.
18 bustine per tipo di 3 tisane: Drenante Plus, Snellente Plus, Detox Plus.
Formato box: 257x138x80 mm
(54 bustine x 2,2 g = 118,8 g)
Il My Detox Plan Box Plus fa parte della nuova linea di tisane PLUS, con più erbe funzionali e oli essenziali (filtri da 2,2g anziché 2g)
e una ancora maggiore attenzione al tema della sostenibilità (Sostenibilità Pompadour #unsorsomigliore).
Le foglie di betulla contengono flavonoidi con proprietà diuretiche e depurative e, per questo motivo, sono utilizzate in erboristeria per la cura della ritenzione idrica e della cellulite. Esse esercitano un importante effetto diuretico e drenante, sono quindi in grado di favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso e, di conseguenza, di sgonfiare le parti del nostro corpo che trattengono più facilmente i liquidi (in primis, le gambe). Un’importante funzione svolta dalla betulla riguarda anche la depurazione delle cellule dell’organismo, eliminando le tossine.
L’equiseto è consigliato come diuretico per curare le infiammazioni e le infezioni delle vie urinarie. Per la sua ricchezza di sali minerali è un valido remineralizzante da utilizzare in presenza di osteoporosi, nei postumi di fratture ossee e in caso di unghie e capelli fragili. Queste proprietà sono da attribuire al suo buon contenuto di silicio, un minerale fondamentale per la formazione e la rimineralizzazione del sistema osteo-articolare e dei tessuti duri, come unghie e capelli. La sua assunzione è quindi indicata in caso di fragilità delle unghie, perdita dei capelli, alopecia, accrescimento scheletrico degli adolescenti, postumi di fratture, artrosi e tendiniti.
Le proprietà diuretiche dell’equiseto, invece, sono da attribuire al buon contenuto di potassio e flavonoidi, che sono responsabili dell'incremento della diuresi. Diversamente da altri diuretici naturali, l’equiseto aiuta ad eliminare le tossine, in particolare gli acidi urici, e nel contempo a riminineralizzare, quindi procede a una depurazione dell’organismo senza provocarne un’ulteriore devitalizzazione.
L’equiseto inoltre facilita l’espulsione dei calcoli renali piccoli di consistenza sabbiosa ed è indicato per “sgonfiare” gambe e caviglie pesanti.
Questa pianta è detta anche Coda di Cavallo. Il nome deriva dai due termini latini “equi” (cavallo) e “saeta” (letteralmente: crine) ed allude alla forma curiosa di questa piccola pianta erbacea, molto diffusa in Italia e, in generale, in Europa, Nord-America ed Asia.
E' una pianta tropicale, utilizzata da secoli e ritenuta una bevanda magica dagli indiani guaranì. Il mate è molto apprezzato per la sua azione corroborante e per la sua capacità di alleviare gli stimoli della fame.
Le proprietà benefiche di questa pianta sono molteplici: ha effetti diuretici e termogenici disintossicanti e sazianti, ed è quindi molto efficace per dimagrire poiché favorisce l’aumentare del metabolismo corporeo e di conseguenza aiuta ad eliminare grassi e calorie in eccesso. Inoltre, grazie al contenuto di caffeina, ha il potere di aumentare la concentrazione e alleviare la fatica.
La sua proprietà principale è quella di agire sul sistema nervoso centrale con effetti sedativi, ansiolitici, calmanti e rilassanti, quindi questa pianta è benefica per il sonno. Favorisce un ottimo rilassamento fisico e mentale, contribuisce a migliorare la digestione lenta e coadiuva nel normale funzionamento del tratto intestinale. I fiori, infatti, contengono oli essenziali, mucillagini e tannini, utili per trattare il gonfiore intestinale, soprattutto se di origine nervosa. La melissa riduce gli spasmi della muscolatura liscia dell’intestino e aiuta a rimuovere gli accumuli di gas nel tubo digerente, contrastando aerofagia e disturbi di assimilazione.
La pianta di ortica ha proprietà diuretiche e svolge un’azione depurativa e ricostituente. E’ un’erba molto nutriente ad alto contenuto di sostanze come il ferro e il magnesio. Al suo interno, inoltre, ritroviamo una sostanza, la secretina, che rappresenta il migliore stimolante naturale delle ghiandole digestive dello stomaco. Anche questa pianta contiene molti antiossidanti che aiutano a combattere gli effetti dannosi dei radicali liberi.
La Solidago virga aurea, è una graziosa pianticella con fiorellini lunghi e cilindrici, dai deliziosi capolini gialli. Il nome di genere, Solidago sembra derivare dal latino solidus = forte, solido, e àgere = agire, operare, nel senso di rendere forte, forse in riferimento alle sue virtù medicinali, mentre “aurea” fa riferimento al colore dei fiori.
La verga d’oro è conosciuta da più di 700 anni per le sue proprietà urologiche ed antiflogistiche. L’uso della droga trova impiego nella cura delle nefriti acute e croniche e degli edemi e calcoli renali e della renella. Oltre a ciò, è riconosciuta anche alla droga un’attività antimicotica (Candida albicans).
La parte di pianta dotata di proprietà officinali, è costituita dalle sommità fiorite raccolte quando sono nel loro tempo balsamico, cioè quando la pianta è in piena fioritura.
La Verga d’oro contiene saponine, flavonoidi, polifenoli, polisaccaridi, tannini, olio essenziale, resine, principi amari, mucillagini. La pianta è conosciuta per le sue proprietà diuretiche, antinfiammatorie e astringenti, particolarmente indicate per l’azione drenante utile in caso di ritenzione idrica e per gli inestetismi della cellulite, per le infiammazioni delle basse vie urinarie, quali cistiti e uretriti, come prevenzione della cosiddetta sabbia renale (renella) e nella calcolosi renale e vescicale.
La sua azione drenante e purificante delle scorie metaboliche ne fa un rimedio coadiuvante contro l’iperuricemia e la gotta.
Si usa solitamente per: ipertrofia prostatica, litiasi urica, iperuricemia e gotta, ritenzione idrica con oliguria, enteriti, enterocoliti, diarrea, in particolare dei lattanti, eczemi cronici.
La dentellatura delle sue foglie, paragonabili a zanne, lo ha reso noto come “dente di leone”, mentre nella tradizione popolare è spesso chiamato “piscialetto” (appellativo che ne suggerisce le proprietà diuretiche). Si tratta di sinonimi di ”tarassaco”, che prende il nome dall’antico latino e significa “guaritore”. Nel Medioevo, avendo il tarassaco un fiore giallo come la bile, si iniziò a usarlo come rimedio per il fegato. E, come spesso accade, evidenze scientifiche hanno confermato questa teoria.
La radice del tarassaco possiede proprietà depurative, in quanto stimola la funzionalità biliare, epatica e renale, cioè attiva gli organi emuntori (fegato, reni, pelle) adibiti alla trasformazione delle tossine, nella forma più adatta alla loro eliminazione (feci, urina, sudore). I principali componenti del suo fitocomplesso sono alcoli triterpenici (tarasserolo); steroli; vitamine (A,B,C,D); inulina, principi amari (tarassacina), sali minerali che conferiscono alla pianta proprietà amaro-toniche e digestive.
Queste sostanze hanno anche proprietà purificanti, antinfiammatorie e disintossicanti nei confronti del fegato: favoriscono l’eliminazione delle scorie (zuccheri, trigliceridi, colesterolo e acidi urici) rendendo il tarassaco una pianta epatoprotettiva, indicata in caso di insufficienza epatica, itterizia e calcoli biliari. Il tarassaco vanta anche un’azione “colagoga”, capace cioè di favorire la contrazione e lo svuotamento della cistifellea. Stimola, inoltre, le secrezioni di tutte le ghiandole dell’apparato gastroenterico (saliva, succhi gastrici, pancreatici, intestinali) e la muscolatura dell’apparato digerente producendo un’azione lassativa secondaria.
Di tali proprietà sono responsabili i flavonoidi e in parte i sali di potassio, che stimolano la diuresi favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso. La sua assunzione è perciò indicata in caso di ritenzione idrica, cellulite e ipertensione ed è particolarmente gradita alle donne per attenuare la sensazione di gonfiore tipica della sindrome premestruale.
Era una pianta sacra per gli antichi Romani ed era usata dagli Indiani d’America per curare tosse, febbre, raffreddore.
La verbena è utile per rilassarsi. Agendo da calmante è utile anche nel caso di mal di testa e ha anche effetti depurativi sull’organismo grazie al suo potere diuretico che aiuta il corpo a eliminare i liquidi in eccesso.
La verbena è abitualmente utilizzata in caso di irritazioni della gola, del tratto faringeo e delle corde vocali. Inoltre il suo utilizzo favorisce la montata lattea, ha un enorme potere antiossidante (contiene metanolo e acido caffeico) e anche antibatterico.
Tra le altre cose è utile in caso di stress e stanchezza che “accendono” la fame nervosa, perché interviene trasmettendo una vibrazione energetica tranquillizzante e aiutando i soggetti tesi ed iperattivi ad affrontare la vita quotidiana in modo meno “vorace”, moderando il desiderio di cibo.
Senza Glutine
VEGANO
Senza Lattosio
Senza Allergeni
Energia | kj/100ml | 3kj |
---|---|---|
kcal/100ml | 1 kcal | |
Grassi | g/100ml | < 0,1 |
di cui acidi grassi saturi | g/100ml | < 0,1 |
Carboidrati | g/100ml | < 0,1 |
di cui zuccheri | g/100ml | < 0,1 |
Proteine | g/100ml | 0,1 |
Sale | g/100ml | 0,01 |
*Preparazione di un filtro in 200ml di acqua
© POMPADOUR TE' S.r.l. a socio unico
via L. Negrelli 11, I 39100 BOLZANO ITALIA
Telefono: 0471 549000 | email: info@pompadour.it | PEC: pec@pec.pompadour.it |
Cap. Soc. 500.000 Euro i.v. | Part. IVA e CCIAA 00122230212 | numero REA: BZ-58412
Informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR 2016/679. I dati conferiti con la compilazione del presente modulo saranno oggetto di trattamento cartaceo ed informatizzato e saranno utilizzati esclusivamente per iscriverLa alla newsletter. I Suoi dati non saranno però comunicati né diffusi a soggetti terzi. Titolare del trattamento è Pompadour, cui potrà rivolgersi per l’esercizio dei Suoi diritti, tra cui rientrano il diritto d’accesso ai dati, d’integrazione, rettifica e cancellazione. È possibile annullare in qualsiasi momento l’iscrizione alla Newsletter, sia tramite messaggio ai contatti in calce alla pagina sia tramite un apposito link reperibile in ogni Newsletter. Dopo l'annullamento, provvediamo a cancellare il vostro indirizzo e-mail, a meno che non avete espressamente acconsentito a un ulteriore utilizzo dei vostri dati e fatta salva una nostra riserva a un successivo utilizzo dei dati, utilizzo di cui siete stati correttamente informati in questa dichiarazione nel rispetto delle disposizioni di legge.
Informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR 2016/679. I dati conferiti con la compilazione del presente modulo saranno oggetto di trattamento cartaceo ed informatizzato e saranno utilizzati esclusivamente per iscriverLa alla newsletter. I Suoi dati non saranno però comunicati né diffusi a soggetti terzi. Titolare del trattamento è Pompadour, cui potrà rivolgersi per l’esercizio dei Suoi diritti, tra cui rientrano il diritto d’accesso ai dati, d’integrazione, rettifica e cancellazione. È possibile annullare in qualsiasi momento l’iscrizione alla Newsletter, sia tramite messaggio ai contatti in calce alla pagina sia tramite un apposito link reperibile in ogni Newsletter. Dopo l'annullamento, provvediamo a cancellare il vostro indirizzo e-mail, a meno che non avete espressamente acconsentito a un ulteriore utilizzo dei vostri dati e fatta salva una nostra riserva a un successivo utilizzo dei dati, utilizzo di cui siete stati correttamente informati in questa dichiarazione nel rispetto delle disposizioni di legge.